- hotel e appartamenti
- sport e tempo libero
- località
- informazioni
- help
Daiano
Daiano sorge a 1190 m di quota a nord-ovest di Cavalese ai piedi del Monte La Cugola (2077 m) e del Monte Palone (2350 m), in posizione dominante su un ampio terrazzo soleggiato che sale gradatamente verso nord con ampie praterie che si addentrano verso le pendici del monte. Il centro storico inizia ad ovest della linea a ridosso del Rio Dagostin e si sviluppa verso la parte alta del paese in direzione della chiesa. Negli ultimi anni il paese si è sviluppato soprattutto verso est lungo la strada di collegamento con il vicino paese di Varena con cui è praticamente collegato. Delle tre "Ville" che circondano Cavalese, ovvero Carano, Varena e Daiano, quest’ultimo è il paese a quota più elevata ed il comune più alto della Val di Fiemme e, data la sua posizione e quota, quello che conta il maggior numero di ore di sole di tutta la valle.
Daiano costituisce un buon punto di partenza per escursioni verso San Lugano, Fontanefredde, per il Passo Cugola, lungo il sentiero Leitensteig al Monte Tolargo
e per le cime La Cugola e Il Palone, fino anche alla cima del Corno Nero.
La posizione e la quantità di stradine e sentieri lungo le zone prative ai piedi del Monte Cugole fanno di Daiano una località ricca di percorsi per mountain bike, con
possibilità di spingersi fino ad Aguai e San Lugano ad ovest e al Passo di Lavazé a nord, lungo la bella e boscosa Val di Gambis, rinomato passo per la pratica dello
sci di fondo.
>>><<<
Il nome Daiano è di antica origine latina, provenendo da "Ajanum", divenuto poi Ajan e Aiano, toponimo probabilmente derivante da "Ajus". Il paese costituiva già nel 1200
una Regola ed uno dei quattro "Quartieri" della Magnifica Comunità di Fiemme. Nel 1549 e poi nel 1884 Daiano venne distrutto da due vasti incendi.
Come in altri paesi della Val di Fiemme anche a Daiano è presente quello che dagli abitanti è chiamato il "Castel", ovvero la casa che un tempo era nella posizione più
elevata: si tratta di uno degli edifici più antichi della Val di Fiemme, risalente al XVI secolo. Tale edifico di impianto tardo gotico sino al XVIII secolo costituiva
uno dei caposaldi del sistema di "case arimanne", attivo nei paesi della valle e che aveva come principali riferimenti Cavalese e Castello di Fiemme, sede fino al 1779
dell’omonima Contea tirolese. Nella parte più alta di Daiano sorge la "Colonia Pavese", grande costruzione edificata nel 1932 come colonia estiva del Comune e Provincia
di Pavia ed in attività fino agli anni ’70. Tipiche del paese le storiche fontane in porfido risalenti alla seconda metà dell’800.
Caratteristica di Daiano è la cinquecentesca Chiesa Parrocchiale di San Tommaso e il suo campanile con impostazione romanico-gotica, la cui cuspide fu sostituita con una cupola barocca nel 1761 a seguito di un crollo. <<<
Hotel, Residence, B&B, Appartamenti
:) Ci è piaciuto! - recensioni positive
Daiano: Residence Miramonti
Abbiamo soggiornato nel residence per una settimana. L'appartamento impeccabile per quanto riguarda la pulizia, personale gentile. Posizione tranquilla e bellissimo panorama! A pochi metri si trovano...
Daiano: Ristorante Maso dello Speck
Casa dello Spek molto ben rifornita di tanti prodotti artigianali, spek, marmellate, formaggi, liquori, ecc. L'ho conosciuto tramite pubblicità su riviste e perciò io e miei amici abbiamo deciso di...
Daiano: Residence Miramonti
Appartamenti puliti e funzionali. Personale molto gentile e disponibile. Presenti sauna e bagno turco che a volte risulta affollato. Consigliato!...
Daiano: Ristorante Maso dello Speck
Trovato quasi per caso, devo dire che è già la quarta volta che ci vado. Per noi si mangia benissimo, con porzioni abbondanti: si può partire con un tagliere dei vari salumi, compreso lo speck, poi...
Daiano: Garni Edy
I miei genitori hanno festeggiato l' anniversario di matrimonio e per l' occasione gli ho regalato un soggiorno presso il Garni Edy di Daiano consigliatomi da una carissima amica. Si sono trovati...